Il degrado nel percorso arabo-normanno di Anna Maria D’Amico

 Uno spettacolo indegno nella Palermo del percorso arabo-normanno. Abusivismo sfrenato, sporcizia, miseria, abbandono…tutto concentrato dentro una pubblica villetta situata di fronte alla più antica porta di Palermo, Porta Sant’Agata e quasi di fronte al Museo di paleontologia e geologia “Gaetano Gemmellaro”. Provate voi a costruire a casa vostra una veranda abusiva e vedrete piombare i Vigili, magari avvisati dai vicini. Le istituzioni dovrebbero farsi carico di questi disperati, non consentire che occupino spazi pubblici e vivano in condizioni disumane, fra liquami e sporcizia. E’ semplicemente intollerabile! La villetta era stata sgomberata esattamente un mese fa, ed ora tutto torna come prima. Possibile che le autorità non siano in grado di contrastare questo tipo di fenomeni? E la RAP, riorganizzata e dotata di mezzi supersonici, dov’è?

 

Grande successo per la Prima Sagra della Muffolette (Mirella Fontana)

La voglia del fare … Tutti insieme si vince. Basta poco per creare movimento in una strada, Corso dei mille, che vive in una calma quasi surreale. Il pomeriggio dopo le cinque non c’è più nessuno per la strada , tutti a casa, si sente solo il rumore delle macchine che passano ed ora il campanello del tram quando si avvicina ad un incrocio. Avvicinandosi il 2 novembre, ho avuto l’idea di ricordare un’antica tradizione palermitana. Da una semplice idea, fatta conoscere ai commercianti della zona, un passaparola si è realizzata la “I SAGRA DELLE MUFFOLETTE”. La muffoletta, secondo la tradizione palermitana, è un piccola pagnotta di pane schiacciato e condito con filetti di sarde salate Il pomeriggio dei 2 novembre, quindi, inizia la festa. Ci si è riuniti davanti al Patronato CNA (Corso dei Mille 608) dove, nello spazio antistante delimitato e abbellito con delle piante, si è allestito un tavolo che è servito a Paolo Fiumefreddo e Biagio Mortillaro a condire le muffolette. Si sono distribuite 500 muffolette. Nel giro di poco tempo il piazzale era pieno di gente, intere famiglie si sono riunite mentre i loro figli erano intrattenuti dai giochi di due animatori. Posso dire con gioia che è stato un grande successo che voglio condividere con i ragazzi che lavorano presso l’Antico forno di M. C. Saddemi, i ragazzi del Panificio di Alfano M. Loredana e i ragazzi del panificio di Scavo Rosalia che hanno prodotto gratuitamente le muffolette, il Bar Letizia. la Macelleria equina di Imparato Orazio, la Polleria di Savoca, Vitalflora, i Comitati Civici, il patronato- caf Cna e Isola Felice

 

Festa dell’epifania al centro Don Giuseppe Puglisi (di Francesco Brancato )

 L‘Associazione Centro di Accoglienza Don Giuseppe Puglisi in Via Monfenera 124, in collaborazione con “Crescere Insieme”, “Villaggio Solidale” e “Il Cantiere della Solidarietà”, a conclusione delle attività realizzate per il Natale, organizza la “Festa dell‘ Epifania: Tutti i Bimbi in Compagnia”. Il 6 Gennaio 2015 infatti, dalle ore 15.30 alle 18.30, tutti i bambini dai 4 ai 10 anni sono invitati a partecipare ai canti, balli, giochi e animazione. A tutti i partecipanti verranno offerti dolciumi, caramelle ,torte, bevande e tanta animazione . L’ ingresso è con iscrizione e un contributo, e il ricavato andrà a sostegno di una attività di beneficenza denominata Progetto “Villaggio Solidale”.

 

Viale Strasburgo: In fase di conclusione i lavori per il rifacimento del manto stradale (di Leonardo Canto)

Volgono al termine i lavori di rifacimento della carreggiata centrale e di quella laterale del Viale Strasburgo, opera richiesta all’amministrazione comunale tanto dai cittadini quanto dal consiglio della sesta circoscrizione che aveva anche approvato una mozione “ad hoc” proposta dal gruppo consiliare dei Comitati Civici per il rifacimento dell’ asfalto. Quest’ opera, necessaria ed indifferibile, rappresenta una pre-condizione fondamentale per la riqualificazione di quest’asse viario che resta tra i più importanti del nostro quartiere. Adesso ci aspettiamo dal comune iniziative concrete per esaltarne la vocazione commerciale Abbiamo proposto, infatti, con una mozione e un incontro all’ assessore alle attività produttive Marano di ampliare il campo dell’ avviso n.154/2015 (che consente di svolgere manifestazioni no profit senza pagare suolo pubblico in alcune zone del centro storico) anche al territorio della sesta circoscrizione (Viale Strasburgo e non solo). La mozione è stata approvata dall’intero consiglio e siamo in attesa di riscontri che possano incentivare esercenti e associazioni a promuovere iniziative culturali ed enogastronomiche di rilancio per l’intera zona. Circa i lavori di rifacimento dell’asfalto, invece, stiamo provvedendo a sollecitare gli uffici competenti per la realizzazione delle decine di interventi richiesti, con particolare cura per la Via De Gasperi, ove giornalmente transitano anche centinaia di mezzi pesanti: la mozione è già stata proposta ed approvata.

 

Piazzale Ungheria: un pericolo per i pedoni (di Giovanni Moncada)

I pedoni devono fare molta attenzione nel percorrere i portici di piazzale Ungheria che presentano parecchi luminari di vetro cemento rotti. Come al solito l’intervento dei Servizi di manutenzione del Comune sono sempre approssimativi, così come mostrano le foto. Abbiamo richiesto, tramite l’URP, un serio intervento per salvaguardare l’incolumità pubblica. Da parte nostra c’è grande attenzione e, naturalmente, seguiamo gli sviluppi della nostra richiesta.

 

Pane Cunzato e prodotti tipici a Villa Rossi (di Tony Russo)

Domenica 8 Novembre, all’interno della settecentesca Villa Rossi, sita in Piazza Tommaso Natale, con la collaborazione di Centro sociale Villa Rossi e Tommaso Natale dintorni Onlus, si è tenuta la manifestazione “Pane Cunzato e degustazione di prodotti tipici”. Grande l’affluenza del pubblico palermitano che ha onorato questa grande tradizione. Teniamo a ringraziare: Panificio Graziano, Panificio D’ Angelo, Az. Agricola Pastorello, Az.Agricola Salvia, Mad Market , F.lli Vassallo, Enoteca Sapori di Sicilia, 10.000 Caffè, SaporiMediterranei, Ass. Tommaso Natale e dintorni Onlus. Vi diamo appuntamento al prossimo anno

 

Via Resuttana: parte il rifacimento dell’asfalto; Nulla da fare al momento per Via Filippo di Giovanni (di Leonardo Canto)

Partiti, dopo numerose istanze, i lavori di rifacimento dell’asfalto anche in Via Resuttana e zone limitrofe. Niente da fare invece, ad oggi, per la vicina Via Filippo Di Giovanni. Nonostante la strada sia adiacente ai lavori in atto e necessiti di un urgente intervento, dopo le numerose richieste e mozioni del gruppo consiliare dei Comitati Civici in seno alla sesta circoscrizione. La RAP non ha ritenuto opportuno provvedere in tal senso. Per dovere di cronaca, le numerose istanze sono state inoltrate alla RAP – settore manutenzione, al responsabile del servizio Avv. Codiglione la quale, ad oggi, nonostante numerose rassicurazioni verbali, non ha provveduto a far eseguire i lavori richiesti.

 

Piazza Giovanni Paolo II: collocato dissuasore luminoso ( di Leonardo Canto)

Dopo numerose segnalazioni relative alla pericolosità dell’intersezione tra Via Croce Rossa e Piazza Giovanni Paolo II, il gruppo consiliare dei Comitati ,Civici presso la sesta circoscrizione, ha convocato una conferenza di servizi tra AMAT ed Ufficio Traffico al termine della quale è stata deliberata la collocazione di un dissuasore luminoso nell’intersezione in questione. Il provvedimento è stato messo immediatamente in esecuzione da parte dei tecnici dell’ AMAT coordinati dall’ Ing. Bongiorno.

 

Pulizia e diserbo di Via Val di Mazzara e Villa Sofia ( di Leonardo Canto)

 Realizzati finalmente, dopo numerosi solleciti la pulizia ed il diserbo di Via Val Di Mazara e Via Villa Sofia. Le squadre della RAP e Settore Verde hanno realizzato un intervento congiunto per ripristinare il decoro nelle aree indicate dopo numerose segnalazioni ricevute dai residenti.